Richiedenti e titolari di protezione e cancellazione anagrafica
Inviato: mar mar 06, 2018 2:12 pm
Quando un titolare di protezione ospite di un progetto SPRAR e quindi regolarmente residente
abbandona il progetto SPRAR
il responsabile della convivenza o il soggetto attuatore deve dare subito comunicazione all'anagrafe? In questo caso l'anagrafe procede alla cancellazione anagrafica entro quali tempi ? Ovviamente lo SPRAR fa un?accogleinza a 360° per quant riguarda il problema dell'alloggio informa e cerca concretamente di avvicinare gli ospiti a soluzioni abitatve;tuttavia qualche volta succede che i titolari decidono autonomamente di andare da un'altra parte e non ne danno notizia: in questi casi come ci si deve comportare il responsabile della convivenza SPRAR? dev dare subito comunicazione all'anagrafe informando che la persona non é più nella struttura? e l'anagrfe in quali tempi procede alla cancellazione?
Se un titolare di protezione esce dal CAS perché é cessato il progetto governativo e non riuscendo a trovare nessuna possibilità di inserimento in progetti SPRAR cerca una sistemazione per conto proprio provvisoria oppure esce anche dall'italia come si deve procedere ? Il responsabile della convivenza CAS comunica al comune che il soggetto non é più ospite della struttura e l'anagrafe con quali tempi procede alla cancellazione?
In base al decreto Minniti sappiamo che i richiedenti asilo hanno diritto di chiedere l'iscrizione anagrafica e che il Comune deve procedere all'immediata cancellazione anagrafica quando si allontanano senza preavviso...
In questo caso il CAS dovrebbe informare subito il Comune cosa che non sempre viene fatta e quindi la cancellazione anagrafica viene fatta quando arriva dalla Prefettura la comunicazione della revoca dell'accoglienza.
Nelle situazioni sopra esposte non capisco come si debba procedere nel rispetto della normativa.
abbandona il progetto SPRAR
il responsabile della convivenza o il soggetto attuatore deve dare subito comunicazione all'anagrafe? In questo caso l'anagrafe procede alla cancellazione anagrafica entro quali tempi ? Ovviamente lo SPRAR fa un?accogleinza a 360° per quant riguarda il problema dell'alloggio informa e cerca concretamente di avvicinare gli ospiti a soluzioni abitatve;tuttavia qualche volta succede che i titolari decidono autonomamente di andare da un'altra parte e non ne danno notizia: in questi casi come ci si deve comportare il responsabile della convivenza SPRAR? dev dare subito comunicazione all'anagrafe informando che la persona non é più nella struttura? e l'anagrfe in quali tempi procede alla cancellazione?
Se un titolare di protezione esce dal CAS perché é cessato il progetto governativo e non riuscendo a trovare nessuna possibilità di inserimento in progetti SPRAR cerca una sistemazione per conto proprio provvisoria oppure esce anche dall'italia come si deve procedere ? Il responsabile della convivenza CAS comunica al comune che il soggetto non é più ospite della struttura e l'anagrafe con quali tempi procede alla cancellazione?
In base al decreto Minniti sappiamo che i richiedenti asilo hanno diritto di chiedere l'iscrizione anagrafica e che il Comune deve procedere all'immediata cancellazione anagrafica quando si allontanano senza preavviso...
In questo caso il CAS dovrebbe informare subito il Comune cosa che non sempre viene fatta e quindi la cancellazione anagrafica viene fatta quando arriva dalla Prefettura la comunicazione della revoca dell'accoglienza.
Nelle situazioni sopra esposte non capisco come si debba procedere nel rispetto della normativa.