Salve,
espongo il quesito:
cittadino kosovaro di anni 17 arrivato in Italia presso lo zio cittadino italiano. In Kosovo sono presenti i genitori che hanno fornito allo zio documentazione notarile apostillata e tradotta relativa alla volontà dei genitori di affidare il figlio allo zio.
Al fine di ottenere il pds affidamento dobbiamo far presentare istanza al Tribunale per i Minori affinché nomini affidatario lo zio? In caso positivo con quale procedura?
Il ragazzo non è affidato ai servizi sociali.
Altrimenti Sarebbe possibile richiedere un pds per minore età ai sensi dell'art 10 della L247/2017 direttamente in Questura?
Grazie mille
Pds Affidamento
- adirmigranti
- Messaggi: 1610
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Re: Pds Affidamento
Salve,
i servizi sociali in casi come quello che ci espone devono segnalare la presenza del minore al Tribunale dei Minori, individuando l'affidatario (in questo caso il parente entro il IV grado, “affidamento amministrativo o consensuale”, art.4, comma 1, legge n.184/83); quindi il giudice renderà esecutivo il provvedimento dei servizi sociali.
E' anche possibile presentare istanza direttamente da parte dello zio al fine di essere nominato tutore ( d.lgs. 142/2015, art. 19, c. 5), possibilmente allegando quanta più documentazione possibile in merito alla disponibilità di alloggio e di reddito, oltre ovviamente alla documentazione notarile albanese.
La domanda di rilascio del permesso di soggiorno va presentata su apposito modulo (kit postale), sottoscritta dal minore, dato che ha più di 14 anni, al momento della presentazione presso l'ufficio postale. Alla stessa dovranno essere allegati in copia il passaporto, il decreto di affido o di nomina del tutore e la fotocopia del documento dell'affidatario.
Una volta inviato il kit si potrà chiedere l'iscrizione (temporanea) al servizio sanitario e l'iscrizione anagrafica.
Scusandoci per l'attesa ed a disposizione per ogni eventuale chiarimento,
cordiali saluti
i servizi sociali in casi come quello che ci espone devono segnalare la presenza del minore al Tribunale dei Minori, individuando l'affidatario (in questo caso il parente entro il IV grado, “affidamento amministrativo o consensuale”, art.4, comma 1, legge n.184/83); quindi il giudice renderà esecutivo il provvedimento dei servizi sociali.
E' anche possibile presentare istanza direttamente da parte dello zio al fine di essere nominato tutore ( d.lgs. 142/2015, art. 19, c. 5), possibilmente allegando quanta più documentazione possibile in merito alla disponibilità di alloggio e di reddito, oltre ovviamente alla documentazione notarile albanese.
La domanda di rilascio del permesso di soggiorno va presentata su apposito modulo (kit postale), sottoscritta dal minore, dato che ha più di 14 anni, al momento della presentazione presso l'ufficio postale. Alla stessa dovranno essere allegati in copia il passaporto, il decreto di affido o di nomina del tutore e la fotocopia del documento dell'affidatario.
Una volta inviato il kit si potrà chiedere l'iscrizione (temporanea) al servizio sanitario e l'iscrizione anagrafica.
Scusandoci per l'attesa ed a disposizione per ogni eventuale chiarimento,
cordiali saluti