DL 146/2025 su flussi e immigrazione, ecco le novità

In questa sezione sono inserite soluzioni a quesiti frequenti provenienti dagli operatori e operatrici iscritti al portale, linee guida su specifici argomenti, schede pratiche, sentenze e giurisprudenza rilevanti.

Se vuoi porci un QUESITO o fare una SEGNALAZIONE puoi iscriverti al portale tramite questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... g/viewform
Al termine della procedura di iscrizione riceverei le credenziali di accesso al portale, dove trovare anche un archivio con tutti i quesiti formulati divisi nei diversi settori di intervento.

Per segnalazioni urgenti chiamate il numero 3929723651 (lunedì, martedì e venerdì h 9-14).
Rispondi
Avatar utente
adirmigranti
Messaggi: 1610
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm

DL 146/2025 su flussi e immigrazione, ecco le novità

Messaggio da adirmigranti » mar ott 07, 2025 1:51 pm

Precompilazione e limite domande flussi, stabilizzazione del Tavolo Caporalato, lavoro in attesa di conversione e 150 giorni per il nulla osta al ricongiungimento familiare

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 è pubblicato il Decreto-Legge 3 ottobre 2025, n. 146: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio, approvato definitivamente giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri.

Queste le novità principali introdotte dal DL, che è in vigore dal 4 ottobre ed è stato trasmesso alle Camere per la conversione in legge:

- la messa a regime di alcune misure sperimentate con il decreto flussi 2005 per ridurre le strumentalizzazioni, come la precompilazione delle domande di nulla osta, che consente di effettuare controlli prima del click day, e il limite di 3 domande per i datori che le presentano come utenti privati, senza affidarsi agli intermediari autorizzati;

- l’esplicita previsione, anche nel Testo Unico Immigrazione, che sia possibile impiegare regolarmente il cittadino straniero anche nelle more della conversione del permesso di soggiorno, oltre che mentre attende il primo rilascio o il rinnovo del documento;

- il prolungamento a un anno e l’armonizzazione della durata dei permessi di soggiorno rilasciati a tutte le vittime di sfruttamento lavorativo, che potranno accedere all’Assegno di Inclusione, oltre che alle vittime di tratta e di violenza domestica;

- la proroga per il triennio 2026-2028 della sperimentazione sugli ingressi al di fuori delle quote del decreto flussi (ma comunque nel limite di 10 mila annui) lavoratori stranieri da impiegare nell'assistenza di persone ultraottantenni o disabili;

- la definizione di un contingente triennale di ingressi per stranieri ammessi a partecipare a programmi di attività di volontariato di interesse generale e di utilità sociale, definito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri, sentito il Consiglio nazionale del Terzo settore;

- il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare entro 150 giorni dalla richiesta (anziché 90 giorni come previsto precedentemente);

- la stabilizzazione del Tavolo Caporalato (“Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura”), che si apre anche agli enti religiosi civilmente riconosciuti.

-la ridefinizione dei soggetti che possono accedere al Fondo per il contrasto del reclutamento illegale della manodopera straniera istituito dalla Legge di Bilancio 2025;

- la proroga al 31 dicembre 2027 dell’affidamento a Croce Rossa Italiana della gestione del punto di crisi (hot spot) di Lampedusa per assicurare adeguati livelli di accoglienza.
fonte: https://integrazionemigranti.gov.it/it- ... -le-novita

Link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls? ... @originale

Rispondi