Pronto soccorso, nuove procedure per riscossione da turisti extra Ue: c’è la delibera

In questa sezione sono inserite soluzioni a quesiti frequenti provenienti dagli operatori e operatrici iscritti al portale, linee guida su specifici argomenti, schede pratiche, sentenze e giurisprudenza rilevanti.

Se vuoi porci un QUESITO o fare una SEGNALAZIONE puoi iscriverti al portale tramite questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... g/viewform
Al termine della procedura di iscrizione riceverei le credenziali di accesso al portale, dove trovare anche un archivio con tutti i quesiti formulati divisi nei diversi settori di intervento.

Per segnalazioni urgenti chiamate il numero 3929723651 (lunedì, martedì e venerdì h 9-14).
Rispondi
Avatar utente
adirmigranti
Messaggi: 1566
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm

Pronto soccorso, nuove procedure per riscossione da turisti extra Ue: c’è la delibera

Messaggio da adirmigranti » gio ago 29, 2024 3:31 pm

Ora le aziende sanitarie ed ospedaliere avranno sessanta giorni per approvare regolamenti e procedure per rendere queste disposizioni operative

Procede in Toscana l’armonizzazione delle procedure di pagamento e riscossione delle prestazioni sanitarie erogate in pronto soccorso a persone straniere provenienti da paesi al di fuori dell’Unione europea con soggiorno breve per motivi di turismo, visite brevi o affari. Come annunciato nelle scorse settimane dal presidente Eugenio Giani, la giunta regionale ha approvato nel corso della sua ultima seduta la delibera messa a punto dall’assessorato al diritto alla salute con la quale la Regione Toscana rende omogenee e potenzia le procedure affinché si possa riscuotere con maggior certezza rispetto ad oggi quanto dovuto, sulla base di una norma nazionale, dai turisti stranieri che ricevono assistenza sanitaria negli ospedali toscani. Fino ad oggi, infatti, le aziende sanitarie ed ospedaliere adottavano metodi e procedure difformi, a causa anche del diverso afflusso di turisti stranieri extra UE nei diversi territori della Toscana.

Il riferimento è appunto il decreto legislativo 286/1998, la norma che prevede che i cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale sono tenuti a rimborsare il costo delle prestazioni sanitari in base alle tariffe determinate dalle Regioni e dalle province autonome.

“Abbiamo pensato a questo provvedimento - spiega il presidente Giani – perché la realtà della forte pressione esercitata sui pronto soccorso da tanti turisti, soprattutto in alcune aree della regione, richiedeva un intervento semplice, ma deciso, in grado di garantire un principio di reciprocità rispetto a quello che viene chiesto ai cittadini italiani in altri paesi extra Ue. Le maggiori risorse che riscuoteremo serviranno non solo per riconoscere al personale impegnato in questo fondamentale servizio una giusta remunerazione, ma anche per rafforzare la più generale capacità di risposta del nostro sistema sanitario”.

“Con questa delibera si punta a migliorare la capacità di riscossione delle prestazioni sanitarie erogate a persone straniere provenienti da paesi al di fuori dell’Unione europea con soggiorno breve per motivi di turismo, visite brevi o affari, come previsto dalla legge nazionale – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – Diamo delle indicazioni puntuali e definiamo meglio anche il sistema di tariffazione con l’obiettivo di uniformare i protocolli operativi delle aziende”.

In questo quadro la Regione Toscana ha individuato una serie di indirizzi. I turisti stranieri o le persone straniere che si trovano in Toscana per visita breve o affari che accedono al pronto soccorso dovranno rimborsare il costo dei farmaci, dei presidi e degli ausili somministrati non ricompresi nella tariffa delle prestazioni ambulatoriali, fatto salvo eventuali accordi e convenzioni internazionali.

Viene disciplinata anche l’osservazione breve intensiva per la quale è richiesto un rimborso di 400 euro al giorno. Di fronte ad un ricovero, invece, il rimborso sarà calcolato in base alla tariffa prevista dal sistema nazionale DRG, relativo alle diagnosi, sommata alle prestazioni ricevute in pronto soccorso e in osservazione breve intensiva. Per quanto riguarda i pagamenti e la riscossione, le aziende sanitarie ed ospedaliere potranno avvalersi anche di sistemi elettronici di preautorizzazione. Le attività saranno monitorate attraversi i flussi informativi regionali del Pronto Soccorso e della specialistica ambulatoriale.

Queste sono le indicazioni individuate dalla Regione Toscana. Ora le aziende sanitarie ed ospedaliere avranno sessanta giorni per approvare regolamenti e procedure per rendere queste disposizioni operative.
Fonte: https://www.toscana-notizie.it/-/pronto ... sn=scwspmo

Rispondi