In questa sezione sono inserite soluzioni a quesiti frequenti provenienti dagli operatori e operatrici iscritti al portale, linee guida su specifici argomenti, schede pratiche, sentenze e giurisprudenza rilevanti.
Se vuoi porci un QUESITO o fare una SEGNALAZIONE puoi iscriverti al portale tramite questo link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... g/viewform
Al termine della procedura di iscrizione riceverei le credenziali di accesso al portale, dove trovare anche un archivio con tutti i quesiti formulati divisi nei diversi settori di intervento.
Per segnalazioni urgenti chiamate il numero 3929723651 (lunedì, martedì e venerdì h 9-14).
-
adirmigranti
- Messaggi: 1566
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Messaggio
da adirmigranti » mer nov 27, 2024 12:30 pm
Una raccolta delle pronunce relative al mese di settembre 2024. Questioni di diritto sostanziale e processuale
La Corte di Cassazione ha pubblicato la nuova rassegna di giurisprudenza civile relativa al mese di settembre 2024. La raccolta contiene, tra le altre, anche una rassegna tematica in materia di protezione internazionale.
Tra le decisioni adottate nel mese di settembre si segnalano, in particolare:
L’ordinanza n. 23731 depositata il 4 settembre 2024, in tema di procedimenti per l'adozione di misure di protezione nei confronti di minori stranieri non accompagnati. In particolare la Corte ha riconosciuto che il console dello Stato di provenienza del minore che abbia provveduto a nominare a quest'ultimo un tutore internazionale, è legittimato a partecipare al giudizio avente a oggetto l'accertamento dello status di minore straniero non accompagnato, poiché l'attività così posta in essere si qualifica come funzione consolare prevista dalla Convenzione di Vienna del 1963, che consente al console di interloquire, in caso di contestazioni, in ordine al riconoscimento della nomina tutelare effettuata.
L’ ordinanza n. 24243 depositata il 10 settembre 2024 con cui la Corte ha riconosciuto che il giudice, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un decreto di espulsione non può rideterminare la durata del divieto di reingresso. Nella specie, la S.C. ha accolto il ricorso avverso un decreto di espulsione con divieto di reingresso, per la durata di dieci anni, emesso dal Prefetto perché il cittadino straniero aveva precedenti penali, senza compiere alcuna specifica valutazione delle circostanze individuali e della pericolosità sociale all'attualità.
fonte:
https://integrazionemigranti.gov.it/it- ... Cassazione
-
Allegati
-
- Rassegna_mensile_SETTEMBRE_2024__Settore_civile.pdf
- (1.5 MiB) Scaricato 79 volte