Buongiorno,
una signora del Camerun intende chiedere la cittadinanza, ma abbiamo dei dubbi sui requisiti di reddito; la sua situazione economica si riassume come segue:
- per il 2016 ok, ovvero ha il suo reddito (ha un cud che supera gli 8000 €)
- per il 2017 lei ha solo disoccupazione ma il marito ha un reddito sufficiente (ha un cud che supera gli 11000 €)
- per il 2018 ci ha portato un prospetto economico dell'attività autonoma del marito.
Abbiamo chiesto informazioni all'Ufficio Cittadinanza della Prefettura e ci hanno detto che:
- la disoccupazione non conta
- che per il 2018 quello che conta è conoscere l'imponibile IRPEF.
Abbiamo quindi suggerito alla signora di andare dal commercialista e di farsi rilasciare una dichiarazione che attesti l'imponibile Irpef dell'attività del marito per l'anno 2018.
La signora non può aspettare che il marito faccia il modello unico a luglio dato che a giugno le scade il certificato dei carichi pendenti e dovrebbe richiederne uno nuovo nel caso che per quella data non sia riuscita a presentare la richiesta nel portale ministeriale.
Potreste darci delucidazioni circa la tipologia di reddito che può supportare una richiesta di cittadinanza? Quindi i redditi derivati dal riconoscimento della disoccupazione o di eventuali pensioni di invalidità non valgono ai fini della richiesta di cittadinanza?
Si ringrazia anticipatamente
Sara Martini
volontaria sportello immigrati BTC
Richiesta chiarimento sul reddito necessario per la richiesta di cittadinanza
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: mer dic 13, 2017 11:48 am
- adirmigranti
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Re: Richiesta chiarimento sul reddito necessario per la richiesta di cittadinanza
Salve,
innanzitutto gli importi precisi per poter inoltrare la richiesta, dal sito della Prefettura di Siena:
"N.B. Per tutti i suindicati casi è previsto il possesso di un reddito personale (o dei familiari inseriti nello stesso stato di famiglia) negli ultimi 3 anni antecedenti a quello di presentazione della domanda, i cui limiti minimi per ciascun anno sono di:
euro 8.263,31 per richiedenti senza persone a carico;
euro 11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di euro 516,00 per ogni ulteriore persona a carico."
http://www.prefettura.it/siena/contenut ... -46317.htm
al momento della compilazione è possibile inserire i redditi del familiare convivente di cui si è a carico e/o del familiare convivente che integra il reddito del richiedente: sarà necessario indicare i redditi di cui ai modelli fiscali C.U. (ex cud), Mod. UNICO o Mod. 730 (nel caso di redditi da più datori di lavoro), quindi per l'appunto l'imponibile IRPEF.
A differenza di quanto indicato dalla prefettura, riteniamo invece che anche l’indennità di disoccupazione percepita e indicata nel CUD ricevuto dall’INPS, dato che deve essere indicata al momento della compilazione del mod. 730 nel quadro “Redditi di lavoro dipendente e assimilati”, costituisca reddito a tutti gli effetti, salvo doversi congiungere con altro cud da lavoro dipendente nella'arco dello stesso anno solare.
Per ogni altra questione rimandiamo all'apposita sezione in "Domande e Risposte":
http://dirittimigranti.ancitoscana.it/v ... 9d1b24263c
ed in particolare all'argomento "Reddito di riferimento per cittadinanza, anziani genitori conviventi con la famiglia del figlio":
http://dirittimigranti.ancitoscana.it/v ... c98f4a9d62
Cordialmente
innanzitutto gli importi precisi per poter inoltrare la richiesta, dal sito della Prefettura di Siena:
"N.B. Per tutti i suindicati casi è previsto il possesso di un reddito personale (o dei familiari inseriti nello stesso stato di famiglia) negli ultimi 3 anni antecedenti a quello di presentazione della domanda, i cui limiti minimi per ciascun anno sono di:
euro 8.263,31 per richiedenti senza persone a carico;
euro 11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, aumentabili di euro 516,00 per ogni ulteriore persona a carico."
http://www.prefettura.it/siena/contenut ... -46317.htm
al momento della compilazione è possibile inserire i redditi del familiare convivente di cui si è a carico e/o del familiare convivente che integra il reddito del richiedente: sarà necessario indicare i redditi di cui ai modelli fiscali C.U. (ex cud), Mod. UNICO o Mod. 730 (nel caso di redditi da più datori di lavoro), quindi per l'appunto l'imponibile IRPEF.
A differenza di quanto indicato dalla prefettura, riteniamo invece che anche l’indennità di disoccupazione percepita e indicata nel CUD ricevuto dall’INPS, dato che deve essere indicata al momento della compilazione del mod. 730 nel quadro “Redditi di lavoro dipendente e assimilati”, costituisca reddito a tutti gli effetti, salvo doversi congiungere con altro cud da lavoro dipendente nella'arco dello stesso anno solare.
Per ogni altra questione rimandiamo all'apposita sezione in "Domande e Risposte":
http://dirittimigranti.ancitoscana.it/v ... 9d1b24263c
ed in particolare all'argomento "Reddito di riferimento per cittadinanza, anziani genitori conviventi con la famiglia del figlio":
http://dirittimigranti.ancitoscana.it/v ... c98f4a9d62
Cordialmente