È stata aggiornata la Guida per la persona straniera privata della libertà personale, una pubblicazione promossa da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione APS), dalla Clinica Legale Libertà personale e Tutela dei Diritti, e dall’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino.
La Guida è pensata come strumento concreto per informare le persone straniere che si trovano in stato di detenzione e che necessitano di informazioni chiare per ottenere o mantenere la regolarità del soggiorno in Italia. Il testo offre una panoramica aggiornata della normativa in materia di immigrazione e asilo, strettamente connessa con l’esecuzione penale, con un taglio pratico e di facile consultazione.
Si rivolge in particolare alle persone straniere detenute, ma è pensata anche per tutti coloro che lavorano all’interno degli istituti penitenziari.
La guida è disponibile in lingua italiana, inglese, francese e araba.
Attraverso una sintesi dei principali istituti giuridici rilevanti, la Guida approfondisce :
Le procedure e i requisiti per il permesso di soggiorno per cittadini e le cittadine non europee, sia per chi ne è già in possesso e deve rinnovarlo (anche dal carcere), sia per chi non lo ha mai avuto o ce l’ha scaduto da tempo. Un’attenzione particolare è dedicata al complesso tema dei reati ostativi al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno.
Le diverse tipologie di permesso di soggiorno esistenti, come ad esempio quelli per lavoro, lungo soggiorno, motivi familiari, cure mediche (inclusa la gravidanza), vittime di tratta e violenza domestica, sfruttamento lavorativo e protezione sociale (“ex minore”). La guida specifica quali permessi possono essere rinnovati tramite KIT postale e quali richiedono una presentazione diretta in Questura.
La disciplina della protezione internazionale, in particolare la procedura per la domanda di asilo e i diversi tipi di protezione ottenibili. Vengono inoltre spiegate le possibilità relative all’impugnazione di un’eventuale decisione negativa, nonché particolari specifiche procedurali ( la procedura accelerata).
Le informazioni sulle espulsioni, sia come misura alternativa o sostitutiva della detenzione, che come misura di sicurezza e amministrativa, oltre alle misure di esecuzione dell’allontanamento, con particolare riferimento al trattenimento nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), al divieto di reingresso e ai casi in cui l’espulsione è vietata.
Un’introduzione ai benefici penitenziari, che fornisce cenni su permessi premio, permesso di necessità, lavoro all’interno e all’esterno, liberazione anticipata, affidamento in prova ai servizi sociali, detenzione domiciliare e semilibertà.
Le modalità per i colloqui, sia in presenza (inclusi quelli tramite videochiamata) che telefonici, specificando le procedure per l’autorizzazione e la documentazione necessaria.
Le informazioni sul trasferimento verso un altro Stato membro dell’Unione Europea per scontare la pena, un diritto importante per i cittadini UE o residenti stabili in altri Stati membri.
Il diritto alla salute, l’iscrizione anagrafica e il codice fiscale per chi lavora durante la detenzione, diritti fondamentali che permangono anche in stato di privazione della libertà personale.
In appendice alla guida è disponibile un elenco dettagliato delle principali norme citate nel testo, in grado di offrire un ulteriore livello di approfondimento per chi ne avesse necessità.
Invitiamo a consultare e diffondere la guida che potete scaricare in italiano, francese, inglese o arabo per promuovere la conoscenza dei diritti e la loro effettiva tutela all’interno del contesto carcerario.
fonte:
https://www.asgi.it/ingresso-soggiorno/ ... -la-guida/