In questa sezione sono inserite linee guida su specifici argomenti, schede pratiche, sentenze e giurisprudenza rilevanti.
Se vuoi porci un QUESITO o fare una SEGNALAZIONE puoi iscriverti al portale tramite questo link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... g/viewform
Al termine della procedura di iscrizione riceverei le credenziali di accesso al portale.
Per segnalazioni urgenti chiamate il numero 3939011446 (mercoledì h 9-14, giovedì h 14-17).
Questa sezione è realizzata nell'ambito del progetto #ionondiscrimino, finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 OS 2: Integrazione / Migrazione legale – ON 3: Capacity building – lett. l) potenziamento della Rete nazionale dei centri antidiscriminazione.
#ionondiscrimino (PROG-706) prevede una serie di azioni per riconoscere, prevenire e combattere le discriminazioni dirette e indirette fondate sulla razza e sull’origine etnica nei confronti dei cittadini di Paesi Terzi.
-
adirmigranti
- Messaggi: 1566
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Messaggio
da adirmigranti » mar gen 17, 2023 10:04 am
Scheda esplicativa a cura dell’OIM
Il 7 ottobre 2021 la Conferenza Unificata ha sancito l’accordo per l’adozione delle nuove Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura, redatte nell’ambito del Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020 – 2022).
Si tratta di un importante documento di policy elaborato da un gruppo tecnico inter-istituzionale appositamente costituito e coordinato dalla Direzione Generale per l’immigrazione e l’integrazione sociale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Stato, Regioni, Province Autonome ed Enti Locali, negli ambiti di propria competenza, si sono impegnati a recepirle le Linee Guida. Parimenti sono destinatari del nuovo sistema delineato dalle linee guida, tutti i soggetti che, a vario titolo e secondo le rispettive competenze, sono coinvolti nelle azioni di protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura o potenziali tali.
L’OIM ha realizzato sulle linee guida una sintetica scheda esplicativa allo scopo di valorizzare il lavoro di governance svolto e contribuire alla messa a terra delle Linee Guida stesse. Nell’ambito della collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’OIM collabora all’identificazione delle vittime di sfruttamento lavorativo, in raccordo con i sistemi territoriali di tutela e presa in carico e in stretto coordinamento con le competenti Procure della Repubblica laddove sia necessario attenzionare profili di protezione anche al fine del rilascio di un permesso di soggiorno per le vittime (artt. 18 e 22, co. 12 quater TU Imm.)
Per saperne di più:
https://www.integrazionemigranti.gov.it ... gricoltura
fonte:
https://www.integrazionemigranti.gov.it ... lavorativo
-
Allegati
-
- Linee-Guida nazionali_volantino.pdf
- (1.42 MiB) Scaricato 588 volte
-
- Linee-Guida vittime sfruttamento lavorativo_P_14_CU_Atto_Rep_n_146_7_ott_2021.pdf
- (5.99 MiB) Scaricato 408 volte