In questa sezione sono inserite linee guida su specifici argomenti, schede pratiche, sentenze e giurisprudenza rilevanti.
Se vuoi porci un QUESITO o fare una SEGNALAZIONE puoi iscriverti al portale tramite questo link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIp ... g/viewform
Al termine della procedura di iscrizione riceverei le credenziali di accesso al portale.
Per segnalazioni urgenti chiamate il numero 3939011446 (mercoledì h 9-14, giovedì h 14-17).
Questa sezione è realizzata nell'ambito del progetto #ionondiscrimino, finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 OS 2: Integrazione / Migrazione legale – ON 3: Capacity building – lett. l) potenziamento della Rete nazionale dei centri antidiscriminazione.
#ionondiscrimino (PROG-706) prevede una serie di azioni per riconoscere, prevenire e combattere le discriminazioni dirette e indirette fondate sulla razza e sull’origine etnica nei confronti dei cittadini di Paesi Terzi.
-
adirmigranti
- Messaggi: 1566
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Messaggio
da adirmigranti » mar mar 14, 2023 3:19 pm
Il Progetto Demetra Lavoro in agricoltura: le strategie per il reinserimento ha operato dal 2019 al 2021, grazie alle risorse F.A.M.I. (PROG-3076 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo specifico 2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – e con le ricorse del Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020, Asse 3 – Priorità di Investimento 9i – Obiettivo Specifico 9.2.3., Sotto Azione III – Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo). Il progetto ha riguardato l’ambito territoriale della Regione Toscana e ha inteso sviluppare un’azione di sistema regionale per il contrasto al caporalato, per dare supporto alle categorie fragili e per sviluppare azioni di Agricoltura Sociale.
Demetra è coordinato da Coldiretti Toscana ed è partecipato e promosso da diversi enti privati e pubblici: Ass. Arcobaleno, Coop. CAT, Ass. D.O.G., Coop. Arnera, Coop Giovani e Comunità, Coop. Arnera, Diocesi di Pistoia, ARCI Siena, Comune di Firenze, Pontassieve e Prato, S.D.S. Grosseto, Provincia di Pisa, Istituto superiore Sant’Anna, Provincia di Siena, Università degli Studi di Siena.
In particolare, l’unità di ricerca dell’Università di Siena – responsabile del WP 1 Ricerca sociale su caporalato e sfruttamento lavorativo in Toscana – è composta da Fabio Berti, Andrea Valzania, Chiara Davoli, Riccardo Franchini, Caterina F. Guidi. Project manager: Iacopo Benini.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata sul sito di Coldiretti Toscana.
fonte:
https://www.laboratoriosulledisuguaglia ... t/demetra/
-
Allegati
-
- DEMETRA_ReportPrimaParte.pdf
- (1.73 MiB) Scaricato 658 volte
-
- DEMETRA_ReportSecondaParte.pdf
- (1.85 MiB) Scaricato 514 volte
-
- Demetra_Brochure_APR21-1.pdf
- (1.26 MiB) Scaricato 365 volte